Da sempre la nostra vita è un continuo prendere decisioni:
- Cosa mangiamo a pranzo;
- Cosa indossiamo per il nostro primo appuntamento;
- Dove andiamo in vacanza;
- Prendiamo un cane o no;
- Che corso di formazione scegliamo.
Queste sono solo alcune delle scelte che nella nostra vita facciamo, alcune “semplici” altre molto più impegnative sia dal punto di vista emotivo che da quello economico.
Le scelte che prendiamo influiscono sulla nostra vita nel bene o nel male.
Tutti noi scegliamo e non esistono persone che non scelgono.
Eventualmente esistono persone che ci mettono un po’ di più a scegliere ma devono inesorabilmente farlo oppure qualcuno deciderà al posto loro (questa è una delle più frequenti cause di infelicità).
Banale dirlo ma quindi anche il non scegliere è una scelta vera e propria!
A volte poi decisioni apparentemente “negative” conducono a grandi successi e viceversa.
Ti racconto una brevissima storia…
Il primo gennaio del 1962 i Beatles si esibirono davanti a Dick Rowe, allora famoso dirigente della Decca Records.
Obiettivo dei Beatles era quello di ottenere un contratto della casa discografica.

Al manager Rowe però le canzoni del gruppo emergente non piacquero affatto, anzi li liquidò velocemente e sentenziando che sicuramente non avrebbero riscosso alcun successo.
La storia parla da sola.
I Beatles se ne fecero una ragione!
Da lì a poco firmarono un contratto con la EMI.
Per finire il successo esplosivo a livello planetario degli anni seguenti permise alla band di creare un marchio discografico personale, la Apple Records.
Questo è semplicemente un esempio di come una scelta, in questo caso quella di Dick Rowe apparentemente negativa per i Beatles, si sia rivelata la peggior scelta per Rowe ed una grande fortuna per loro.

In un contesto sociale come quello che stiamo vivendo, dove il tasso di disoccupazione cresce continuamente superando il 9%, mentre tra i giovani sfiora il 30%, stiamo assistendo ad un proliferare dei corsi di formazione di tutti i tipi e possibilmente utili per prepararti in maniera concreta al mondo del lavoro o per migliorare la tua posizione professionale e la tua vita.
I motivi per cui una persona decide di iscriversi ad un corso di formazione sono molteplici e spaziano moltissimo:
- Voglia di approfondire l’uso di un programma;
- Necessità di arricchire le proprie conoscenze professionali;
- Trovare un lavoro;
- Cambiare vita, professionale e non solo.
Stiamo parlando di motivi e scelte che andranno in un modo o in un altro ad influenzare la tua vita, quindi l’attenzione alla scelta del Corso di Formazione deve essere molto ALTA!
Partecipare ad un corso di formazione è sempre un investimento sia in termini di tempo e sia in termini economici.
So già che nel momento in cui ti metti a cercare un corso di formazione ti ritrovi davanti allo schermo del tuo computer sommerso da una miriade di offerte e di dubbi atroci su cosa vuoi “fare da grande” (anche se magari hai già superato i 40 da un pezzo).
Corsi di breve durata, corsi lunghissimi, esperti di tutti i tipi che ti promettono di farti diventare un professionista del settore, costi di tutti i tipi, da quelli gratuiti a quelli che per pagarli devi prendere un prestito in banca.

“Ma come faccio a scegliere il corso di formazione giusto per me?”
Proviamo a vedere insieme quali sono le cose più importanti a cui fare attenzione:
Innanzitutto devi fare un percorso di crescita personale per comprendere che cosa ti rende veramente felice nella vita, quali sono le tue attitudini, le tue passioni ed i tuoi limiti.
Una volta che, aiutato da qualcuno di competente, hai completato questo primo step puoi iniziare a pensare alla formazione professionale.
La prima cosa da guardare ed approfondire è lo studio del programma offerto assicurandosi che i temi trattati siano completi, aggiornati e funzionali, al fine di concludere il corso con un bagaglio di conoscenze e competenze davvero ricco, in modo da essere pronti ad affrontare il mondo del lavoro.
Quindi andiamo ad individuare quei corsi che per programma e caratteristiche rispondono ai nostri bisogni.
Una volta individuati i corsi d’interesse conviene parlare direttamente con gli organizzatori e valutare se effettivamente quello scelto è giusto per te;
Come dicevamo prima, in rete troverai tantissimi corsi da 6-12-18-24 ore che ti promettono di diventare un esperto di quel programma o un professionista di quel settore.
Stai attento alla durata del corso il tempo non è mai troppo per formarsi, non che un corso di poche ore non sia di buon livello, ma bisogna sempre avere ben presente quali sono i tuoi obiettivi.
È importante avere dei feedback sulla propria crescita durante il corso, è importante sapere se durante il corso sarai seguito da un tutor, se verranno svolte attività pratiche e di che tipo, se alla fine di ogni modulo o alla fine del corso è previsto un test (questo è il modo migliore per capire quanto hai appreso) e se viene rilasciata una certificazione o attestato di partecipazione.
Commenti e recensioni dei precedenti corsi sono FONDAMENTALI.
Vai quindi a leggerle per capire cosa hanno imparato altre persone simili a te e come valutano il corso.
Tieni sempre in mente che fare contenti tutti è impossibile e che quindi qualche recensione negativa è da mettere in conto anche per il migliore dei corsi al mondo.
Ci viene rilasciato il materiale del corso o devo scrivere tutto?
Ci sono dei Plus?
Ad esempio è molto importante capire se chi eroga il corso ha in piedi delle collaborazioni con agenzie per la ricerca del lavoro perché questo è un ottimo aggancio per un eventuale sbocco professionale.
Quali sono i tool che utilizzerai durante il corso o come riuscirai ad applicare quello che impari? Altro esempio se fai un corso di grafica quali strumenti imparerai ad usare?
Attenzione ai prezzo!
Un corso di alta formazione difficilmente viene “regalato” facciamoci dire chiaramente quanto costa IVA compresa e se ci sono altri costi aggiuntivi.
Il costo della formazione dovrebbe essere chiamato “investimento” e quindi la tua attenzione deve porsi su quanto questo possa fruttare nel medio e lungo termine.
Un ulteriore ed ultimo consiglio: formati in qualcosa che ti piaccia fare e che al contempo ti dia l’opportunità guadagnare e vivere delle tue passioni.
In questo modo non sentirai mai la fatica nello studiare e poi nel mettere in pratica ciò che hai imparato.
Queste sono solo alcune delle cose da tenere sotto controllo.
Lascia poi spazio a quello che ti dice “la pancia” ed accetta anche il rischio di “sbagliare”.
Il tempo speso ad imparare qualcosa non è mai perso!
E tu hai già scelto il corso da seguire?
Hai ben chiaro quali sono le tue passioni?
Se vuoi cambiare vita ed iniziare a lavorare e guadagnare grazie ad esse in soli 30 giorni clicca qui!